Il nuovo art. 337sexies c.c. (ma, già prima, l’art. 155quater c.c.) ha previsto in modo espresso che “il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell’articolo 2643”.… Continua
Il Patrocinio a Spese dello Stato e l’obbligo delle comunicazioni relative alla variazione del reddito
E’ corretta la revoca del Patrocinio a Spese dello Stato se non vengono comunicate le modifiche del proprio reddito, anche quando il reddito rimane sotto la soglia di ammissione al beneficio.
E’ molto importante ricordare che, una volta… Continua
Il Decreto Milleproroghe riporta la soglia del contante a €. 1.999,99

A seguito della conversione in Legge del Decreto Milleproroghe, il tetto al trasferimento del denaro contante torna a €. 2.000,00, quanto meno per tutto l’anno 2022. Dal 1 gennaio 2023, invece, entrerà la limitazione originariamente… Continua
Morte del conduttore e subentro dell’erede non convivente nel contratto di locazione
Spesso si fa confusione sugli obblighi gravanti sugli eredi non conviventi del conduttore di un immobile ad uso abitativo. La situazione è la seguente. Tizio abita un immobile in forza di contratto di locazione e decede durante la vigenza… Continua
Ai fini dell’ammissione al Patrocinio a Spese dello Stato si devono considerare anche gli assegni di mantenimento dei figli
Il Tribunale di Bergamo si allinea all’indirizzo espresso da Cass. 24378/2019 e rigetta le richieste di ammissione al Patrocinio a Spese dello Stato, laddove il limite di reddito (che attualmente è di €. 11.746,68) venga superato con… Continua
Per quali procedimenti può essere chiesto il patrocinio a spese dello Stato

Il patrocinio a spese dello Stato è previsto per:
– i processi civili;
– i processi penali;
– i processi tributari;
– processi amministrativi.
L’ammissione al patrocinio è valida per ogni grado e per ogni fase… Continua
Nella richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato deve tenersi conto anche del reddito di cittadinanza
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un quesito posto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Isernia, ha confermato l’opinione iniziale di quest’ultimo che riteneva di non poter “ammettere al beneficio del patrocinio… Continua
Adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato
In Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 24 del 30.01.2021) è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia del 23.07.2020 avente ad oggetto l’”Adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio… Continua
Per partecipare ad un’assemblea condominiale in videoconferenza è sufficiente il consenso della maggioranza dei condomini
Il D.L. n. 104 del 14.08.2020 aveva introdotto un nuovo comma all’art. 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile.
L’intervento si era reso necessario per consentire la convocazione delle assemblee condominiali, di fatto,… Continua
All’interno del condominio non sempre vi è bisogno di rispettare le distanze per la posa di tubi. E’, pertanto, salva la facoltà di realizzare un nuovo bagno.
La decisione in esame affronta e risolve un problema che è destinato a presentarsi in non pochi condomini e riguarda la realizzazione di un nuovo bagno. E’ piuttosto frequente che appartamenti non recentissimi e di discrete dimensioni… Continua