L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un quesito posto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Isernia, ha confermato l’opinione iniziale di quest’ultimo che riteneva di non poter “ammettere al beneficio del patrocinio… Continua
Pagamento somma relativa ad attività precedente all’acquisto dell’appartamento
Mi è stato notificato un precetto per il pagamento di una somma (per la quota dei miei millesimi di proprietà), dovuta ad un ingegnere dal condominio di cui faccio parte per un’attività conclusa prima che io acquistassi il mio appartamento.… Continua
Costruzione piano condominio
Sono proprietario dell’ultimo piano di un condominio e vorrei costruire un altro piano, ma gli altri condomini non vogliono permetterlo. Sostengono che, essendo passati 30 anni dal mio acquisto, non ne avrei più diritto. E vero?… Continua
La ridotta possibilità di utilizzo dell’azienda affittata a causa delle disposizioni dettate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica legittima la riduzione del canone d’affitto

Il tribunale di Roma, con un provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. emesso il 29.05.2020, riconosce il diritto alla riduzione del canone d’affitto a seguito della ridotta possibilità di utilizzo dell’azienda affittata a causa… Continua
L’assegno di mantenimento per i figli decorre dalla data della domanda e, se successiva, dalla effettiva cessazione della coabitazione

La Corte di Cassazione torna sul tema della effettiva decorrenza dell’assegno di mantenimento dei figli. Si tratta di un problema molto sentito nella prassi e che, per questo motivo, arriva spesso sino alla corte suprema. Stabilire il … Continua
Proroga sfratto per coronavirus
Avevo ricevuto uno sfratto. Avevo chiesto di pagare i canoni arretrati e di regolarizzare la mia posizione.
Il Giudice mi aveva concesso un termine sino al 6 maggio per pagare. L’udienza si terrà a fine maggio.
A causa del Coronavirus,… Continua
Riparazione Frangisole Condominio: a chi spetta?
Sul mio balcone vi sono dei frangisole molto belli, presenti su tutti i balconi del condominio e che rendono piacevole lo stabile. Si sono rovinati. A chi spetta la riparazione, al singolo o al condominio?
S.T… Continua
Il criterio di ripartizione delle spese – se deriva dal regolamento – non si tocca

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2505 pubblicata il 02.03.2018, decide l’epilogo infausto di un procedimento di primo grado per alcuni condomini di uno stabile all’interno del quale si era insediata una clinica che aveva provocato… Continua
Risarcimento danni per ritardo volo aereo

La sentenza della Corte di Cassazione n. 1584/2018 si trova a dirimere una controversia che nasceva dalla richiesta di danni avanzata nei confronti della compagnia aerea colpevole del ritardo del volo.
Un passeggero, il cui aereo aveva superato… Continua
Si può chiedere un anticipo sul risarcimento per incidente stradale?
Ho perso mia madre 2 anni fa in un incidente stradale provocato da un camion mentre attraversava sulle strisce pedonali. Da subito l’assicurazione mi ha riconosciuto una provvisionale di 50.000 €.
Gran parte spesi per perizie e costi… Continua