Articoli recenti dell’Avvocato Mascali
ACQUISTO DEL LASTRICO DI EDIFICIO CON DIRITTO DI EDIFICARE IL PROPRIO APPARTAMENTO: LE COLONNE D’ARIA NON COPERTE DAL LASTRICO E DESTINATE AD OSPITARE SERVIZI CONDOMINIALI NON RIENTRANO NELLA PROPRIETA’ ESCLUSIVA La Cassazione si è trovata a dover risolvere una singolare vicenda in tema di enti e parti condominiali. Alcuni condomini hanno acquistato ciascuno una porzione …
L’AZIONE DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE CON SE STESSO, AI SENSI DELL’ART. 1395 C.C., E QUELLA DI RISARCIMENTO PER INFEDELE ESECUZIONE DEL MANDATO SONO DUE AZIONI AUTONOME, CHE POSSONO COESISTERE La vicenda oggetto della pronuncia della Cassazione vede dei coeredi che hanno conferito procura ad altri soggetti affinché vendessero in nome e per …
Con Decreto emanato dal Ministero della Giustizia e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 11 luglio 2025, è stato stabilito il nuovo tetto di reddito per poter accedere al Patrocinio a spese dello Stato, fissato a 13.659,64 euro. Ai fini del calcolo del reddito, si considerano tutte le entrate che presentano caratteristiche di regolarità e …
GIUDIZIO DI ESECUZIONE PER SPESE CONDOMINIALI NON PAGATE: L’ANNULLAMENTO DELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE E RIPARTIZIONE DELLA SPESA NON SEMPRE FA VENIRE MENO L’ESISTENZA DEL CREDITO La Cassazione, con la recente ordinanza n. 2211/2025, ha espresso alcuni importanti principi in tema di procedimento esecutivo nei confronti dei condomini per spese condominiali non pagate. Innanzitutto, viene chiarito …
In quali casi il gestore dell’albergo è responsabile verso il cliente che ha subito il furto di un veicolo parcheggiato all’interno di aree di pertinenza dell’hotel? Secondo la Cassazione, non si configura un contratto di deposito di autoveicolo tra albergatore e cliente, se non vi è, oltre ad una serie di indizi che fanno propendere …
Se la mancata consegna del certificato di agibilità da parte del venditore non dipende da anomalie sostanziali ma soltanto dalla mancata attivazione della procedura amministrativa, l’acquirente ha diritto al solo risarcimento delle spese che ha dovuto sostenere per il rilascio Tra gli obblighi del venditore di un immobile vi è, ai sensi dell’art. 1477 comma …
QUANDO LA DOMANDA GIUDIZIALE È SOGGETTA AL PREVENTIVO TENTATIVO DI MEDIAZIONE, LA SIMMETRIA TRA DOMANDA DI MEDIAZIONE E AZIONE GIUDIZIALE DEVE SUSSISTERE CON RIGUARDO AI FATTI ESPOSTI, NON ALLE RAGIONI DI DIRITTO Il Tribunale di Torino, pronunciandosi in materia di nullità di delibera condominiale, che è soggetta alla condizione di procedibilità dell’esperimento del tentativo di …
Questa è la importante novità introdotta dal Decreto Legislativo del 18.09.2024 n. 139 e dal Decreto Legislativo del 14.06.2024 n. 87 che hanno apportato “Modifiche in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bolla e altri tributi minori”. In precedenza, l’Agenzia delle Entrate andava a recuperare l’imposta nei confronti del ricorrente, dell’attore …
Caparra confirmatoria e preliminare di vendita: il versamento di un assegno bancario al mediatore è idoneo a costituire la caparra e legittima il rimedio del recesso ex 1385 c.c. in caso di inadempimento della controparte. Una sentenza del Tribunale di Gorizia (n.198/2024) ha ripercorso alcune caratteristiche e modalità di funzionamento della caparra confirmatoria e del …
Il pignoramento delle partecipazioni societarie detenute per conto del fiduciante da una società fiduciaria si esegue con le forme del pignoramento diretto presso il debitore, e non con quelle del pignoramento presso terzi La Cassazione si è pronunciata sulle modalità con cui il creditore che voglia espropriare le partecipazioni societarie del proprio debitore debba procedere …
Soltanto le pattuizioni essenziali contenute nell’accordo di separazione dei coniugi possono essere modificate o revocate dal giudice del divorzio. Le clausole cosiddette eventuali o accessorie devono invece sottostare al regime giuridico di un normale contratto. Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 20034 del 2024, ha affrontato in modo approfondito e completo il regime giuridico …
La Cassazione si è recentemente ritrovata a dover decidere su un ricorso presentato dal marito a cui, in sede di giudizio di separazione, era stata addebitata la stessa, con conseguente disposizione a suo carico di un assegno di mantenimento a favore della moglie. Sia il giudice di primo grado che quello dell’appello avevano ritenuto fondata …
È quanto stabilito dalla Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 22656 del 9.8.2024. La nullità prevista dall’art. 40 comma 2 della legge n. 47 del 1985, per i casi in cui nei contratti aventi ad oggetto edifici o loro parti non risultino gli estremi del titolo edilizio in forza del …
La Cassazione, con ordinanza n. 16635 del 2024, ha rigettato il ricorso del condomino che, avendo fatto opposizione al decreto ingiuntivo con cui il condominio gli aveva intimato di pagare degli oneri condominiali ed essendo risultato soccombente in entrambi i primi due gradi di giudizio, eccepiva l’annullabilità della delibera condominiale sulla base della quale il …
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 15923 del 7 giugno 2024, ha ribadito la regola ormai consolidata (vedi Cass. n. 8646/2003; Cass. n. 4021/2013; Cass. n. 17896/2022) per cui, in caso di incidente stradale consistente in un tamponamento a catena tra più veicoli in movimento, deve operare una presunzione di eguale colpa …
Il Tribunale di Napoli (sentenza del 22 marzo 2024 n. 3236) ha ribadito la regola già espressa anche dalla Cassazione (Cass. 49016/2017) secondo cui lo scambio di corrispondenza avvenuto tramite mezzi digitali, come i messaggi whatsapp e gli sms, non può avere valore probatorio se viene riportato soltanto il testo della conversazione, trascritto in un …
Spetta un aumento dell’assegno divorzile al coniuge a cui viene revocata l’assegnazione della casa coniugale di proprietà esclusiva dell’altro coniuge La Cassazione, con ordinanza n. 7961 del 25 marzo 2024, ha stabilito che la revoca dell’assegnazione della casa coniugale al coniuge che ci viveva con i figli minori, in sede di revisione delle condizioni di …
La sezione IV, titolo VI, libro I del codice di procedura civile disciplina la notificazione degli atti processuali, a cui si ricorre ogni qual volta bisogna portare a conoscenza del destinatario l’esistenza di un processo o di una sua fase o il compimento di un’attività processuale. Due sono generalmente le modalità con cui si possono …
Il procedimento di sfratto per finita locazione o di sfratto per morosità è un procedimento speciale previsto dagli artt. 657 e 658 c.p.c. Esso consente al locatore di ottenere il rilascio dell’immobile locato qualora il contratto sia scaduto e l’inquilino non abbia provveduto alla liberazione o qualora quest’ultimo non abbia pagato il canone pattuito e …
Viene posto il problema del limite temporale al diritto in capo al conduttore di chiedere la restituzione delle somme pagate in eccesso rispetto al canone stabilito in un contratto di locazione ad uso abitativo. Il conduttore stipulava un contratto di locazione ad uso abitativo con previsione di un determinato canone. Per diversi anni, il conduttore …
Il nuovo art. 337sexies c.c. (ma, già prima, l’art. 155quater c.c.) ha previsto in modo espresso che “il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell’articolo 2643”. Dalla riforma deve desumersi che il legislatore ha inteso affermare la trascrivibilità come regola generale e richiamare l’art. 2644 c.c. …
E’ corretta la revoca del Patrocinio a Spese dello Stato se non vengono comunicate le modifiche del proprio reddito, anche quando il reddito rimane sotto la soglia di ammissione al beneficio. E’ molto importante ricordare che, una volta ammessi al Patrocinio a Spese dello Stato, devono essere comunicate le variazioni del proprio reddito. Queste comunicazioni …
A seguito della conversione in Legge del Decreto Milleproroghe, il tetto al trasferimento del denaro contante torna a €. 2.000,00, quanto meno per tutto l’anno 2022. Dal 1 gennaio 2023, invece, entrerà la limitazione originariamente prevista e il contante potrà essere usato solo sino alla concorrenza di €. 999,99. Il Decreto Legge n. 228 del …
Spesso si fa confusione sugli obblighi gravanti sugli eredi non conviventi del conduttore di un immobile ad uso abitativo. La situazione è la seguente. Tizio abita un immobile in forza di contratto di locazione e decede durante la vigenza del contratto. Gli eredi non convivono con Tizio e si trovano nel dubbio di essere subentrati …