L’Avvocato risponde alle vostre domande

  • Ho diritto di passo sulla strada del vicino. La strada ha bisogno di riparazioni, ma il proprietario della strada non la vuole sistemare. Cosa posso fare? P. P.

  • Mi è stato notificato un decreto ingiuntivo dopo che avevo provveduto al pagamento. Posso ritenermi liberata o devo rivolgermi ad un avvocato? E.  

  • Egregio avvocato Massimo Mascali, sono amministratore di sostegno di una signora che vorrebbe lasciare per testamento un immobile a favore di mia figlia. È possibile? Cordiali saluti L.R.

  • Ho acquistato una motocicletta, che però presentava alcuni difetti. Ho inviato una pec al venditore, ma la casella di posta elettronica era piena. È valida la contestazione dei vizi? Giorgio R.

  • Ho un credito verso un cliente attualmente sottoposto a liquidazione giudiziale. Mi è stata proposta una cessione del credito ad un soggetto terzo. Si tratta di una operazione possibile?

  • Nel mio condominio, le ringhiere dei balconi hanno una struttura in ferro che sorregge delle lastre di vetro. Sono tutti rovinati. Vorrei che si mettessero a posto, ma l’amministratore dice che sono di proprietà dei singoli condomini che – se lo vorranno – potranno intervenire. Non è possibile sistemarli tutti insieme?

  • E’ stata emessa la sentenza di divorzio che ha previsto un assegno di mantenimento a mio favore. Nella sentenza non si dice da quando decorre. Posso ritenere che l’assegna mi debba essere corrisposto dalla domanda, considerato che il processo è durato diversi anni.

  • Sono caduta sulle scale di casa. Abito in un condominio, che non vuole risarcire i danni. Cosa posso fare?

  • Devo recuperare un credito nei confronti di una persona che ha solo una polizza vita. Mi hanno detto che non posso pignorarla. E’ vero? Emanuele R.

  • Non ho pagato un debito. Può essere pignorata la mia pensione? In caso positivo, di quanto? La mia pensione è di €. 600,00.

  • Il padre dei miei figli non versa il contributo al mantenimento. Sostiene di non avere lavoro né altri mezzi per pagare. Mi hanno detto che posso chiedere il mantenimento ai suoi genitori. E’ vero? K. S.

  • Mi hanno pignorato casa e la metteranno all’asta ad un prezzo che, secondo me, è troppo basso. Cosa posso fare?

  • Abito in comodato un immobile di una zia. Ho provveduto a eseguire alcune opere, apportando non pochi miglioramenti, sostenendone i relativi e non indifferenti costi. Ho chiesto alla zia di rimborsarmi le spese, ma ho ricevuto un rifiuto. Cosa posso fare?

  • Ho ricevuto una notifica per posta. Il postino – seppure io fossi presente in casa – non ha suonato né mi ha fatto firmare, ma ha lasciato l’avviso, aggiungendo la seguente dicitura “notifica effettuata ai sensi dell’art. 108, comma 1, decreto legge n. 18/2020”. La notifica è valida?

  • Ho sfrattato un inquilino moroso e mi viene detto che devo pagare le tasse anche sui canoni non riscossi. Le risulta che è vero?

  • Devo vendere un terreno che ho dato in comodato ad un agricoltore. L’agricoltore sostiene di avere diritto alla prelazione. Posso vendere senza problemi o devo porre in essere determinate procedure?

  • Il mio ex non ha versato i costi dell’iscrizione di mia figlia ai corsi di danza. Mi viene detto che non posso procedere direttamente con un atto di precetto, in forza della sentenza di separazione, ma che devo ottenere un altro titolo esecutivo e, quindi, insaturare un nuovo procedimento o, comunque, procedere con decreto ingiuntivo. Il recupero, in questo modo, rischia di costarmi più delle spese.

  • Occupo un appartamento in forza di un contratto di locazione ad uso abitativo. Il proprietario vuole vendere l’immobile. Ho qualche diritto sulla casa?

  • Mi è stato notificato un precetto per il pagamento di una somma (per la quota dei miei millesimi di proprietà), dovuta ad un ingegnere dal condominio di cui faccio parte per un’attività conclusa prima che io acquistassi il mio appartamento. Devo pagare?

  • Sono proprietario dell’ultimo piano di un condominio e vorrei costruire un altro piano, ma gli altri condomini non vogliono permetterlo. Sostengono che, essendo passati 30 anni dal mio acquisto, non ne avrei più diritto. E vero?

Chiedi Informazioni

Hai un dubbio o una domanda di natura giuridica e ti piacerebbe avere una risposta gratuita dall'Avvocato Mascali?
Compila il form sottostante con i tuoi dati e scrivi il tuo quesito nel campo di testo.